Nell'articolo precedente abbiamo discusso di come valutare la stabilità delle lavatrici a tunnel esaminandone i componenti strutturali. In questo articolo, approfondiremo l'importanza del materiale del tamburo, della tecnologia di saldatura e delle tecniche anticorrosione per garantire la longevità e l'affidabilità dei sistemi di lavaggio a tunnel.
Materiale del tamburo e tecnologia di saldatura: l'importanza del materiale del tamburo
Il cestello è un componente fondamentale di qualsiasi impianto di lavaggio a tunnel. È sottoposto a sollecitazioni continue e ad alte temperature, rendendo cruciali la qualità dei materiali e della costruzione.Lavatrice a tunnel CLMè dotato di un tamburo in acciaio inossidabile 304 da 4 mm di spessore. Questo materiale è stato scelto per la sua eccellente resistenza alla corrosione e l'elevata resistenza alla trazione, essenziali per mantenere l'integrità strutturale del tamburo anche in caso di utilizzo prolungato.
In confronto, molti altri marchi utilizzano cestelli più sottili in acciaio inossidabile di spessore compreso tra 2,7 mm e 3 mm. Sebbene questi possano essere sufficienti per carichi più leggeri, non sono ideali per le elevate esigenze delle lavanderie industriali. Quando una lavatrice a tunnel funziona a piena capacità, il peso totale può superare le 10 tonnellate. In tali condizioni, un cestello più sottile è più soggetto a deformazioni e, in casi estremi, a crepe.
Tecnologia di saldatura avanzata
Anche il processo di saldatura gioca un ruolo significativo nella durata del tamburo.CLMUtilizza tecniche di saldatura avanzate sia sulla superficie interna che su quella esterna del tamburo, garantendo una struttura robusta e uniforme. Questa saldatura a doppia superficie offre ulteriore resistenza e riduce la probabilità di punti deboli che potrebbero portare a cedimenti strutturali.
Altri marchi si affidano spesso a metodi di saldatura più semplici, che potrebbero non offrire lo stesso livello di affidabilità. In contesti industriali in cui si prevede che la macchina funzioni ininterrottamente, qualsiasi compromesso nella qualità della saldatura può comportare frequenti problemi di manutenzione e tempi di fermo.
Rettilineità del tamburo e ingegneria di precisione: mantenimento della rettilineità del tamburo
La rettilineità del tamburo è un altro fattore cruciale per garantire la stabilità della macchina.Lavatrice a tunnel CLM da 60 kg a 16 camerevanta un tamburo lungo 14 metri e un diametro di circa 1,8 metri. Date queste dimensioni, mantenere la concentricità tra il tamburo interno ed esterno a pieno carico è essenziale per prevenire squilibri operativi.
Ingegneria di precisione con tecnologia robotica
Per ottenere la precisione necessaria, CLM impiega la tecnologia di saldatura robotizzata. Questo metodo garantisce saldature uniformi e di alta qualità, prive di errori umani. Dopo la saldatura, il tamburo viene ulteriormente lavorato con torni CNC. Questo processo aiuta a controllare l'errore di eccentricità entro 0,05 mm-0,1 mm, garantendo che il tamburo rimanga perfettamente dritto. Tale precisione è fondamentale per prevenire un'eccessiva usura del tamburo e degli altri componenti meccanici.
Tecnologia anticorrosione: la sfida della corrosione
Le lavanderie operano spesso in ambienti caratterizzati da temperature e umidità elevate. La lavatrice a tunnel è costantemente esposta ad acqua e detergenti vari, che possono accelerare il processo di corrosione. Se non adeguatamente protetti, il telaio principale e gli altri componenti metallici possono deteriorarsi rapidamente, con conseguenti costi di manutenzione significativi e una riduzione della durata utile della macchina.
Zincatura a caldo per la longevità
Il telaio principale della lavatrice a tunnel CLM è trattato con un processo di zincatura a caldo per contrastare la corrosione. Questo metodo prevede il rivestimento del metallo con uno strato di zinco, che fornisce una barriera duratura e duratura contro la ruggine, garantendo che le macchine rimangano prive di ruggine fino a 50 anni, a testimonianza dell'efficacia delle misure anticorrosione CLM.
Confronto dei metodi anticorrosione
Al contrario, molti altri marchi utilizzano tecniche anticorrosione meno efficaci, come la verniciatura a spruzzo o a polvere. Sebbene questi metodi offrano una certa protezione, non sono durevoli quanto la zincatura a caldo. Col tempo, la vernice o la verniciatura a polvere possono scheggiarsi, esponendo il metallo agli agenti atmosferici e causando la formazione di ruggine entro uno o due anni.
Conclusione
Garantire la stabilità dei sistemi di lavaggio tunnel richiede un approccio globale che includa la selezione di materiali di alta qualità, l'impiego di tecniche di costruzione avanzate e l'implementazione di efficaci misure anticorrosive. Concentrandosi su questi aspetti,Lavatrici a tunnel CLMgarantiscono prestazioni affidabili e longevità, il che li rende una scelta eccellente per le attività di lavanderia industriale.
Restate sintonizzati per il nostro prossimo articolo, in cui continueremo ad analizzare altri fattori critici da considerare nella valutazione delle lavatrici a tunnel.
Data di pubblicazione: 01-08-2024